Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione
Corso di laurea magistraleClasse: LM-51 - Psicologia
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 116
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 4
di cui studenti cinesi: 2
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il Corso prende in considerazione la persona, singolarmente e in gruppo, nei contesti di lavoro e sociali - nei suoi aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali - per interventi di diagnosi e sviluppo individuale e collettivo, di valutazione e selezione, di formazione, di analisi organizzativa. Tra gli obiettivi formativi: conoscenza dei modelli teorici del comportamento individuale e collettivo e loro applicazione agli ambiti del lavoro e nella comunita' piu' allargata; padronanza di metodi e strumenti per la valutazione, la formazione, l'orientamento, la selezione, l'assessment e l'analisi organizzativa; acquisizione di conoscenze specifiche relative alle problematiche intragruppo e intergruppi, in organizzazioni e comunita', alla psicologia culturale e ai processi psicosociali connessi ai fenomeni migratori; capacita' di progettare campagne informative, pubblicitarie e di marketing e di valutarne, tramite la ricerca, l'efficacia; conoscenza dei modelli teorici e delle ricerche empiriche nel campo della psicologia della comunicazione; capacita' di progettare e implementare programmi di prevenzione e intervento; conoscenze specialistiche di metodologia della ricerca e competenze specifiche su metodi e strumenti per la misurazione di fenomeni psicologici e psicosociali.
Le competenze professionali dello psicologo/a formato in questo Corso di laurea si esplicano verso la persona in difficolta', ad esempio per stress-lavoro correlato, burnout o mobbing, oppure per carente orientamento o mancato adattamento al gruppo sociale o culturale di cui fa parte. Chi consegue il titolo di laurea opera anche nella comunita' piu' allargata per promuovere rapporti armoniosi tra gli appartenenti a culture diverse; in questo ambito usa, in prevalenza, gli strumenti propri della psicologia sociale e della psicologia della comunicazione, anche costruendo e implementando programmi specifici di valutazione, prevenzione, comunicazione e intervento.
Ambiti occupazionali
Il Corso forma figure specialiste nelle scienze psicologiche, nelle scienze sociali, nelle scienze psicologiche e psicoterapeutiche (con possibilita' di svolgere la professione psicoterapeutica dopo ulteriori studi in Scuole di specializzazione), psicologhe e psicologi del lavoro e dell'organizzazione. Le aree di attivita' sono quelle dello sviluppo sociale e organizzativo: realizzazione di interventi di prevenzione, intervento e terapia nei casi di disagio individuale e sociale; valutazione delle prestazioni e del potenziale, con riferimento alla selezione, all'orientamento al ruolo e al cambiamento lavorativo; diagnosi del funzionamento organizzativo; analisi e implementazione di processi di comunicazione e marketing in ambito aziendale e di mercato; progettazione e valutazione di interventi per favorire l'integrazione tra individui appartenenti a gruppi, etnie e culture diverse.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: LAURA NOTA
Docenti di riferimento
- Andrea BOBBIO
- Rossella FALVO
- Lea FERRARI
- Laura NOTA
- Egidio ROBUSTO
- Diego ROMAIOLI
- Michelangelo VIANELLO
Tutor
- Rossella FALVO
- Adriano ZAMPERINI
Rappresentanti degli studenti
- Sabina Aliucci
- Sara Checconi
- Fabiana Iannone