Psicologia cognitiva applicata

Corso di laurea magistrale

Classe: LM-51 - Psicologia

Durata: 2 anni

Sede: Padova

Lingua: Italiano

Programmato

Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 116

Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 4

di cui studenti cinesi: 2

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'

Il Corso di studio in Psicologia cognitiva applicata si sviluppa in due percorsi complementari.
Il primo percorso e' centrato sui fattori cognitivi ed emotivo-motivazionali che contribuiscono al benessere della persona. Sul versante delle applicazioni questo permette di acquisire conoscenze per la progettazione e l'utilizzo di strumenti di valutazione, intervento e potenziamento cognitivo ed emotivo nell'arco di vita, ovvero, dall'infanzia all'età adulta avanzata. L'analisi dei processi cognitivi coinvolti nella promozione del benessere individuale, e quindi della qualita' di vita, permette inoltre l'applicazione in vari contesti non esclusivamente psicologici: giuridico, sportivo, della presa di decisione, delle arti musicali o figurative, dell’educazione e formazione.
Il secondo percorso è centrato sui fattori che favoriscono un'interazione efficace fra la persona, l'ambiente e la tecnologia. In particolare, lo studio del comportamento umano e' messo in relazione all’interazione uomo-macchina e alle caratteristiche fisiche e sociali (o socio-fisiche) degli ambienti di vita quotidiana. Questi approfondimenti trovano applicazione in diversi contesti emergenti e innovativi fra cui la cyberpsicologia, il design e la valutazione di interfacce user friendly, la psicologia del traffico, la progettazione degli edifici, degli ambienti urbani, dei sistemi di trasporto. Nel secondo percorso trovano spazio anche temi innovativi legati alle modalita' e alle conseguenze del processo di trasformazione tecnologica della societa' sulle persone e sulle organizzazioni.
In sintesi, il Corso di studi in Psicologia cognitiva applicata forma psicologi e psicologhe pronti ad affrontare le sempre piu' diversificate e mutevoli richieste del mondo della scuola, della clinica e del lavoro. Il Corso di studi offre, inoltre, gli strumenti metodologici e conoscitivi per proseguire in percorsi formativi post-lauream: dottorato, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione.

Ambiti occupazionali
Gli sbocchi occupazionali riguardano non solo gli ambiti piu' tradizionali della professione psicologica, ma anche quelli piu' innovativi in cui può essere integrata la figura di una psicologa o di uno psicologo con una solida preparazione in psicologia cognitiva applicata.
Laureate e laureati in Psicologia cognitiva applicata trovano impiego in settori quali la psicologia dell'apprendimento, la psicologia della salute, la psicologia ambientale, la psicologia dell'invecchiamento, la psicologia dello sport, l’ergonomia, l’analisi di usabilita' e della user experience, la progettazione centrata sull’utente, dove contribuiscono a promuovere il benessere psicologico individuale nell’arco di vita anche attraverso l’analisi delle caratteristiche dell'ambiente e degli strumenti tecnologici di cui la persona può disporre.
Inoltre, trovano impiego in contesti professionali in cui e' stato ampiamente documentato l'apporto della psicologia cognitiva, fra cui gli ambiti di applicazione della legge (con il contributo della psicologia giuridica), dell'economia (con il contributo della psicologia delle decisioni), dello studio dell'ambiente e dello spazio (con il contributo della psicologia ambientale), dell'ingegneria civile (con il contributo della psicologia del traffico), delle arti e della letteratura (con il contributo della psicologia estetica e della psicologia della musica), dell’informatica (con il contributo della cyberpsicologia e dell’interazione persona-macchina).

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Visualizza le sessioni delle prove finali

Presidente del corso di studio: ANGELICA MOE'

  • Patrizia BISIACCHI
  • Barbara CARRETTI
  • Massimo GRASSI
  • Angelica MOE'
  • Francesca PAZZAGLIA
  • Enrico RUBALTELLI
  • Anna SPAGNOLLI
  • Erika BORELLA
  • Mariaelena TAGLIABUE
  • Nicolò Carpita
  • Margherita Nannetti
  • Alessandro Sestu
  • Edoardo Simula

Scheda completa del corso