Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche
Corso di laureaClasse: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
Durata: 3 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 186
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 14
di cui studenti cinesi: 5
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il Corso di studio consente l'apprendimento delle conoscenze di base che caratterizzano i diversi settori della psicologia e prepara chi studia a padroneggiare i metodi di indagine scientifica e la loro applicazione allo specifico campo della psicologia.
Lo studio e' rivolto in particolar modo ai processi sensoriali, percettivi, cognitivi (attenzione, funzioni esecutive, memoria e apprendimento, pensiero e linguaggio, intelligenza), emotivi e motivazionali, a come tali processi mutano durante il ciclo di vita o in situazioni di psicopatologia o neuropatologia, e al loro ruolo nelle interazioni sociali o lavorative, sino alla simulazione di tali processi con reti neurali. Le nozioni di base della psicologia e delle scienze cognitive sono strettamente integrate a conoscenze approfondite sulle basi neurali del comportamento.
Ambiti occupazionali
Il Corso di studio e' principalmente rivolto al proseguimento degli studi nel secondo livello di formazione offerto dai corsi di studio magistrale in Psicologia (classe LM-51).
Chi consegue il diploma di laurea triennale, tuttavia, previo svolgimento di un tirocinio post-lauream professionalizzante e conseguente iscrizione alla Sezione B dell'albo professionale (e sotto la supervisione di psicologi iscritti alla Sezione A dello stesso Albo), avra' anche la possibilita' di operare all'interno dei servizi rivolti alla persona, alle famiglie, ai gruppi e alle comunita'; di implementare interventi finalizzati alla promozione del benessere e al potenziamento delle risorse individuali e sociali e alla realizzazione e verifica di interventi riabilitativi, psico-educativi o psico-sociali in diversi ambiti (lavorativo, scolastico o della disabilita', ecc...) anche attraverso l'uso di test e altri strumenti standardizzati in uso in Psicologia.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso di studio fornisce una solida base di conoscenze tematiche e metodologico/statistiche che preparano in maniera ottimale per l'accesso ai corsi di studio magistrale nazionali (ma anche ai Master Degree di Universita' straniere) in psicologia. Le tematiche affrontate sono particolarmente rilevanti ai fini della continuazione degli studi nei corsi di studio magistrale attivati presso la Scuola di Psicologia dell'Universita' di Padova, quali ad esempio: Psicologia cognitiva applicata; Psicologia clinica; Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica; Cognitive Neuroscience and Clinical Neuropsychology.
L'ammissione ai corsi di laurea magistrale avviene secondo le modalita' che sono indicate negli specifici bandi di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: GIANLUCA CAMPANA
Docenti di riferimento
- Chiara BEGLIOMINI
- Gianluca CAMPANA
- Nicola CELLINI
- Luciano GAMBERINI
- Chiara MENEGHETTI
- Tania MORETTA
- Massimo NUCCI
- Mariaelena TAGLIABUE
- Natascia TISO
Tutor
- Gianluca CAMPANA
- Mariaelena TAGLIABUE
- Franca STABLUM
- Chiara MENEGHETTI
- Giulia ALBANESE
Rappresentanti degli studenti
- Margherita Bulfon
- Aurora Di Renzo
- Laura Sofia Li Zuniga
- Davide Petrone
- Maddalena Pimponi