Psicologia clinico-dinamica
Corso di laurea magistraleClasse: LM-51 - Psicologia
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 171
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 4
di cui studenti cinesi: 2
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il corso di laurea magistrale in Psicologia clinico dinamica forma chi studia alla complessita' del lavoro clinico in vari contesti: nell'incontro con la persona, la famiglia, i gruppi e le istituzioni. I campi di applicazione comprendono: la diagnosi, la prevenzione del disagio, la promozione della salute e del benessere, l'intervento clinico, l'intercultura e la devianza sociale. Le lezioni favoriscono un continuo scambio tra docenti, studentesse e studenti mentre l'apprendimento dei costrutti teorici viene consolidato nell'interazione e sperimentato con diversificate esercitazioni d'aula. La formazione pertiene ai seguenti ambiti: metodologia della ricerca; modelli teorici rivolti alla comprensione della persona e al suo funzionamento sul piano cognitivo, affettivo, sociale e relazionale; strumenti per la valutazione psicodiagnostica, valutazione delle relazioni interpersonali e familiari, valutazione della sofferenza psichica.
La solida formazione del personale docente offre la possibilita' a studentesse e studenti di orientarsi in tre prospettive: psicodinamica, costruttivista/interazionista e psicoanalitica. Chi studia ha la possibilita' di approfondire le competenze cliniche e di ricerca all'interno del Dipartimento (laboratori e centri di ricerca) e all'esterno nelle strutture pubbliche e private convenzionate (ULSS, ospedali, comunita', centri di ricerca) costruendo solide basi per affrontare il futuro lavoro come psicologa o psicologo e la formazione specialistica successiva.
Ambiti occupazionali
Possibili ambiti occupazioni sono: nella psicologia clinica (con possibilita' di svolgere la professione psicoterapeutica dopo ulteriore corso di specializzazione); all'interno del Servizio sanitario nazionale in strutture come, ad esempio, i servizi di neuropsichiatria infantile, nei consultori familiari, nei SerD e in tutti quei servizi nei quali e' possibile attivare una relazione terapeutica e di sostegno individuale; nei Dipartimenti di prevenzione o nei Servizi di salute pubblica e nelle strutture che prevedono progetti in ambito preventivo; nei servizi psicosociali, socio-sanitari, consultori familiari, nelle strutture territoriali di salute mentale, presso enti e associazioni pubblici, privato-sociali o privati con funzioni di assistenza, ricerca e/o di promozione sociale. Altri possibili sbocchi occupazionali sono quelli della libera professione come psicoterapeuta e/o come consulente per servizi e amministrazioni locali.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: STEFANIA MANNARINI
Docenti di riferimento
- Pasquale ANSELMI
- Vincenzo CALVO
- Elena FACCIO
- Johann Roland KLEINBUB
- Stefania MANNARINI
- Cristina MAROGNA
- Arianna PALMIERI
- Teresa Maria SGARAMELLA
- Gian Piero TURCHI
- Adriano ZAMPERINI
Tutor
- Vincenzo CALVO
- Cristina MAROGNA
- Elena FACCIO
Rappresentanti degli studenti
- Matteo Bottecchia
- Matteo Cattafi
- Melissa Salimbeni