Psicologia clinica

Corso di laurea magistrale

Classe: LM-51 - Psicologia

Durata: 2 anni

Sede: Padova

Lingua: Italiano

Programmato

Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 116

Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 9

di cui studenti cinesi: 2

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
La formazione di chi consegue il titolo di laurea magistrale in Psicologia clinica e' basata sull'applicazione ed estensione delle conoscenze della ricerca in psicologia ai diversi ambiti della psicologia clinica: dall'approfondimento dei fattori di rischio e dei meccanismi patogenetici di malattie mentali e psicosomatiche, allo sviluppo di modelli di prevenzione, diagnosi, consulenza, trattamento psicologico, fino alla valutazione dell'efficacia dell'intervento. Tale impostazione risponde a un'esigenza di formazione basata su modelli scientificamente validi (evidence based) e include l'area della psicologia della salute e della regolazione emotiva e psicofisiologica, per la promozione e mantenimento di uno stato di salute e benessere e non solo di assenza di malattia. Il percorso formativo si fonda su una solida preparazione teorica, sperimentale e metodologica, in cui hanno un ruolo centrale le conoscenze relative alla psicologia cognitiva e comportamentale, alle neuroscienze e alle discipline metodologiche in relazione alla psicopatologia, psicodiagnostica, counseling, psicologia della salute, neuropsicologia e psicofisiologia clinica, psicosomatica, riabilitazione e psicoterapia, inclusi gli interventi strutturati brevi. Il percorso formativo include esercitazioni pratiche (anche con l'ausilio di strutture di laboratorio attrezzate per la ricerca clinica) e attivita' di tirocinio, interno o presso qualificate strutture pubbliche e private che erogano prestazioni nell'ambito della psicologia clinica e della psicologia della salute, con l'obiettivo di rendere chi si laurea in grado di applicare protocolli diagnostici e terapeutici strutturati in contesti professionali pubblici e privati, prevalentemente di tipo sanitario.

Ambiti occupazionali
Conseguita l'abilitazione con l'Esame di Stato, laureate e laureati troveranno naturale sbocco occupazionale nella professione di psicologo e psicologa in ambito clinico, con possibilita' di svolgere l'attivita' psicoterapeutica dopo la formazione abilitante all'esercizio della psicoterapia (Scuole di specializzazione). Lo psicologo/a clinico opera in contesti sia pubblici che privati e contribuisce alla realizzazione di interventi mirati alla protezione o recupero della salute mentale e fisica. Sia in ambito libero-professionale, ma soprattutto nelle strutture sanitarie e ospedaliere lo psicologo/a clinico interviene con protocolli strutturati di consulenza, valutazione, riabilitazione e trattamento, in soggetti affetti da disturbi mentali (es. disturbi d'ansia e da stress, disturbi del tono dell'umore, socio- e psicopatie) e psicosomatici. Lo psicologo/a clinico promuove anche il riadattamento a mutate condizioni di vita dopo eventi morbosi o traumatici e favorisce la compliance dell'individuo ad adottare comportamenti di promozione della salute e riduzione del rischio di patologia mentale e somatica. Lo psicologo/a clinico, solitamente all'interno di enti sanitari e strutture di ricerca, sviluppa anche attivita' di ricerca sui meccanismi affettivi, cognitivo-comportamentali, psicobiologici e psicosociali coinvolti nella patogenesi del disturbo mentale e psicosomatico e sulla validazione di nuovi protocolli diagnostici e terapeutici.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Visualizza le sessioni delle prove finali

Presidente del corso di studio: CLAUDIO GENTILI

  • Alessandro ANGRILLI
  • Giulia BUODO
  • Elisa DI ROSA
  • Claudio GENTILI
  • Marta GHISI
  • Caterina NOVARA
  • Daniela PALOMBA
  • Caterina NOVARA
  • Giulia BUODO
  • Claudio GENTILI
  • Denise Mauro
  • Manuela Scialpi
  • Martina Tiraboschi

Scheda completa del corso