Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Corso di laurea magistraleClasse: LM-51 - Psicologia
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano e Inglese
Curricula
- Developmental and educational psychology
- Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 135
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 28
di cui studenti cinesi: 4
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
La laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione e' organizzata in un curriculum in Italiano e uno in Inglese.
Il corso di studi fornisce strumenti teorici e pratici per l'intervento psicoeducativo, abilitativo, riabilitativo e di counseling nella scuola, in contesti clinici, nei servizi del territorio e nella comunita' piu' allargata. I contenuti dei corsi mirano a far acquisire metodi e tecniche di assessment e intervento applicabili in situazioni di difficolta', disagio, disabilita' ed emergenza che interessano minori, adolescenti e giovani e le rispettive famiglie, anche in prospettiva interculturale. Tali contenuti permettono pertanto la comprensione degli aspetti funzionali della persona, cioe' degli apprendimenti, dei comportamenti, delle capacita' cognitive e linguistiche nello sviluppo tipico e nei momenti critici dello sviluppo, sia duraturi che stabili, come in vari casi di sviluppo atipico, sia transitori come momenti di crisi o situazioni di emergenza.
Il curriculum in lingua inglese e' finalizzato a fornire strumenti metodologici piu' approfonditi, anche a livello di procedure di analisi statistiche dei dati, per un orientamento alla ricerca su tematiche della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
Ambiti occupazionali
Le conoscenze acquisite possono essere impiegate nei contesti educativi (istituti scolastici, servizi educative e centri per la riabilitazione), sociali e sanitari (centri per la diagnosi e l'intervento, cooperative, etc.), ma anche in centri ed istituzioni a livello nazionale e internazionale. Nello specifico, i laureati in psicologia dello sviluppo e dell'educazione potranno accedere alla professione di psicologo/a (con possibilita' di svolgere la professione psicoterapeutica previa specializzazione). Lo psicologo/a dello sviluppo e dell'educazione potra' operare nei seguenti ambiti:
(a) promozione del benessere nei contesti educativi: famiglia, asilo nido e scuola; (b) interventi in situazioni di svantaggio socioculturale e linguistico; (c) assessment e intervento nell'ambito delle difficolta' e i disturbi dell'apprendimento; (d) assessment e intervento nell'ambito delle disabilita' evolutive e dei disturbi dello sviluppo; (e) interventi nei contesti di emergenza; (f) counseling rivolto a genitori, insegnanti e altre figure professioniste nell'ambito dello sviluppo tipico e atipico e dell'apprendimento.
Chi si laurea in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione acquisisce competenze teoriche e metodologiche utili anche per successivi percorsi di formazione post-lauream, tra cui il dottorato di ricerca, in ambito nazionale e internazionale.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: IRENE CRISTINA MAMMARELLA
Docenti di riferimento
- Silvia Elena BENAVIDES VARELA
- Antonio CALCAGNI'
- Sara CAVIOLA
- Judit GERVAIN
- Silvia LANFRANCHI
- Irene Cristina MAMMARELLA
- Ughetta Micaela Maria MOSCARDINO
- Maja ROCH
- Alessandra SIMONELLI
Tutor
- Sara CAVIOLA
- Elisa DI GIORGIO
- Tiziana POZZOLI